PIAZZA F.LLI PIAZZA ERMES E SANDONINI MASSIMO SNC

fb_mini75
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • I nostri marchi
    • Macchine usate
    • Magazzino Ricambi
    • Offerte
  • News
  • Photogallery
    • Bovimac 2018
    • Fiera di Montichiari 2018
    • Open Day 2018
    • Venduto 2018
    • Bovimac 2017
    • Fiera di Montichiari 2017
    • Open Day 2017
    • Venduto 2017
  • Contatti
  • Dove siamo
Home / News / XTRACTOR SOUTH AFRICA – WEEK 5

XTRACTOR SOUTH AFRICA – WEEK 5

6 Giugno 2018 By piazzaflli

XTRACTOR SOUTH AFRICA – WEEK 5

1 Maggio – Dalton – Sant Lucia.

Sveglia alle ore 5:30 e partenza alle ore 6:00 . È ancora buio ed i lampioni sono nascosti da una nebbia gelida. L’alba arriva presto a questa latitudine e la luce si irradia velocemente. Da Dalton, una piccola comunità agricola situata in un’importante regione di coltivazione della canna da zucchero, la strada si snoda attraverso la spettacolare Valle delle Mille Colline, così chiamata per la moltitudine di rilievi, scogliere a strapiombo e valli lungo il corso del fiume Umgeni, che scorre giù dalle sue sorgenti del Drakensberg nel suo cammino verso l’oceano Indiano. Dopo un ultimo ripido pendio c’è un brusco cambiamento di scena: la rigogliosa vegetazione dei tropici, il clima è più caldo e anche molto più umido.

2 Maggio – Saint Lucia.

Circa 300 km a nord est di Durban, lungo la costa dell’Oceano Indiano, Sant Lucia è una piccola località balneare molto popolare in Sud Africa. La vegetazione è tropicale, i fiori e l’atmosfera conferiscono un tocco quasi caraibico. Una delle principali caratteristiche di Saint Lucia, oltre alle spiagge, è che si trova all’interno di uno dei parchi più belli del paese. Terzo più grande per dimensioni in Sud Africa, l’iSimangaliso Wetland Park si estende per oltre 280 km lungo la costa. Il suo nome deriva dal termine Zulu “meraviglia” o “miracolo”, riferendosi al racconto entusiasta dell’inviato del re Zulu Shaka che per primo visitò il luogo. L’enorme biodiversità dei parchi, i suoi ecosistemi unici e le bellezze naturali, tutti concentrati in un’area relativamente piccola, gli hanno valso lo status di sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. iSimangaliso comprende la barriera corallina e le spiagge sabbiose, le foreste subtropicali, la savana e zone più umide che ospitano una vasta gamma di specie animali, tra cui elefanti, leopardi africani, rinoceronti bianchi e neri, oltre 350 specie di uccelli, delfini, tartarughe, balene e oltre mille esemplari di coccodrilli del Nilo.

3 Maggio – Saint Lucia.

Il Parco di iSimangaliso si estende dal villaggio di Sant Lucia, a sud, fino al confine con il Mozambico, a nord. Il Parco è vasto e straordinariamente ricco di biodiversità, come la squadra può testimoniare durante il safari nella riserva effettuato il giorno prima. Ponendosi tra l’estuario del fiume più grande del Sud Africa e l’Oceano Indiano, Sant Lucia è circondata da acqua e infatti conta parecchi ippopotami tra i suoi abitanti. Gli ippopotami sono facilmente avvistabili in giro per la città di notte, e sebbene sembrino inoffensivi, devono essere trattati con cautela poiché possono diventare aggressivi e la loro stazza li rende piuttosto pericolosi se infuriati. La squadra preferisce inseguirli in auto, piuttosto che navigare lungo l’estuario di 85 km che ne ospita oltre 800, 1.200 coccodrilli del Nilo e oltre 450 specie di uccelli.

4 Maggio – Saint Lucia-Vryheid.

Fuori da Sant Lucia, la spedizione si dirige verso nord, lontano dalla pianura costiera, ancora una volta attraversando le montagne per salire sull’altopiano interno, diretti al parco Kruger. Lo scenario è tanto bello quanto immutato nel tempo: vaste piantagioni e graziosi paesini caratterizzati dalle capanne rotonde tipiche della tradizione zulù.

 

5 Maggio – Vryheid-Piet Retif.

Oggi si ritorna sulla ghiaia, per i nostri trattori. La strada sterrata si snoda attraverso colline arrotondate e verdi pascoli dove i bovari pascolano pacificamente. Sembra quasi di essere di nuovo in Europa, e forse è per questo che una piccola comunità tedesca sorta attorno a una missione protestante si è stabilita qui, a metà del XIX secolo, e non è mai tornata indietro. Originariamente produttori di latte, molti si sono trasformati in lavoratori forestali, mansione abbastanza diffusa in Sud Africa nonostante sia strettamente regolamentata a causa di problemi di gestione delle risorse idriche. La loro Cooperativa è assolutamente redditizia: commercializza legname, cellulosa e corteccia in tutto il mondo e ricava carbone dagli scarti. Nulla è sprecato e grazie alla manodopera a basso costo sono molto competitivi all’estero. Alla fine della giornata, la squadra arriva a Piet Retif, una piccola città fondata nel 1883.

6 Maggio – Piet Retif-Nelspwnter.

Entriamo nella provincia di Mpumalanga, una delle nove in cui è suddiviso il territorio sudafricano (alla fine del nostro viaggio le avremo visitate tutte tranne la provincia del nord-ovest). Abbiamo raggiunto la parte nord fino ad essere entrati nella zona subtropicale. Sebbene l’agricoltura degli agrumi sia un business molto redditizio, il terreno fertile, il clima caldo e relativamente umido consentono la coltivazione di molti altri frutti tropicali, come mango, banane, avocado, papaia e noci di macadamia, oltre alla onnipresente canna da zucchero.

7 Maggio – Nelspruit – Hazyview.

Oggi l’equipaggio di Xtractor si trova proprio sulla soglia della famosa Kruger, la più grande e importante riserva naturale del Sudafrica. Come se ciò non bastasse, l’area offre anche alcuni panorami mozzafiato, le montagne ancora una volta scendono giù per incontrare le pianure della regione della savana conosciuto come Lowveld in africano. Il team è di nuovo al Drakensberg e alla sua Escarpment, che si estende in un arco di 1.000 km per abbracciare l’altopiano centrale del Sudafrica. Oggi i nostri trattori stanno risalendo la sezione condivisa dalle province di KwaZulu-Natal e Mpumalanga. È difficile capire veramente cosa sia la Escarpment fino a quando non si arriva alla catena rocciosa conosciuta come la Finestra di Dio – da lassù ci si sente come se si potesse ammirare tutta la creazione, protesa fino a dove l’occhio può arrivare ad una distanza di 900 m sotto.

8 Maggio – Hazyview.

Fondato nel 1898, il Kruger detiene diversi record: è stato il primo parco nazionale del Sud Africa ed è il più grande del paese (e uno dei più grandi del continente). La sua vastità si estende per 350 km di lunghezza e 67 km di larghezza. La sua superficie comprende sei diversi ecosistemi che vanno dai boschi di acacia e sicomoro a sud-est, alla savana della regione centrale, più o meno, dove ora ci sono i nostri trattori. L’autunno potrebbe non essere la migliore delle stagioni per visitarlo rispetto alla stagione invernale e primaverile, poiché la vegetazione è più rigogliosa dopo le piogge estive e decisamente molto fitta. In realtà per il gruppo, non è un gran problema considerando che il parco ospita qualcosa come 2.500 bufali, 1.000 leopardi, 1.500 leoni, 5.000 rinoceronti e 12.000 elefanti, per non parlare di innumerevoli tipi di gazzelle, un gran numero di zebre, ippopotami , facoceri e molte specie di uccelli.

 

 

 

 

Related posts:

  1. XTRACTOR SOUTH AFRICA – WEEK 1
  2. XTRACTOR SOUTH AFRICA – WEEK 2
  3. XTRACTOR SOUTH AFRICA – WEEK 3
  4. XTRACTOR SOUTH AFRICA – WEEK 4

Filed Under: News

Richiedi Informazioni sul Prodotto

Nome del prodotto (richiesto)

Nome (richiesto)

Cognome (richiesto)

DenominazioneAzienda

Indirizzo

Città (richiesto)

Provincia (richiesto)

Cap

Telefono

Fax

Sito Web

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio

captcha

Inserisci il codice riportato nell'immagine

La scrivente fornisce, di seguito, le informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Lei rilasciati attraverso la compilazione di questo form, in osservanza alle norme di cui al Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (noto anche come GDPR). I dati concernenti la Sua persona, da Lei spontaneamente forniti tramite la compilazione di moduli informatici, vengono raccolti esclusivamente per consentire il contatto con l’azienda e, eventualmente, eseguire il contratto con Lei concluso. Il conferimento, da parte Sua, dei dati in parola ha natura facoltativa; il suo eventuale rifiuto, tuttavia, non ci permetterà di fornirLe il prodotto/servizio da Lei richiesto (potenzialmente esponendoLa a responsabilità per inadempimento contrattuale) e, comunque, di evadere la Sua richiesta. All’interno della nostra struttura potrà venire a conoscenza dei dati solo il personale incaricato di effettuare operazioni di trattamento dei dati stessi, sempre per le citate finalità. Le ricordiamo inoltre che, facendone apposita richiesta al titolare del trattamento, potrà esercitare tutti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del predetto Regolamento UE, che Le consentono, in particolare, la facoltà di chiedere l’accesso ai dati personali e di estrarne copia (art. 15 GDPR), la rettifica (art. 16 GDPR) e la cancellazione degli stessi (art. 17 GDPR), la limitazione del trattamento che La riguardi (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR, ove ne ricorrano i presupposti) e di opporsi al trattamento che La riguardi (artt. 21 e 22 GDPR, per le ipotesi ivi menzionate e, in particolare, al trattamento per finalità di marketing o che si traduca in un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano, ove ne ricorrano i presupposti). Le ricordiamo, altresì, il Suo diritto, qualora il trattamento sia basato sul consenso, di revocare detto consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; per fare ciò, può disiscriversi in ogni momento sul sito, utilizzando l’apposito link presente in calce ad ogni comunicazione commerciale ricevuta, oppure contattando il titolare del trattamento ai recapiti pubblicati sul sito stesso. La informiamo, inoltre, del diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità di controllo operante in Italia, e di proporre ricorso giurisdizionale, tanto avverso una decisione dell’Autorità Garante, quanto nei confronti del titolare del trattamento stesso e/o di un responsabile del trattamento.

AutorizzazioneTrattamentoDati (Richiesto)

  • Home
  • Parti per macchine agricole
  • Ricambi trattori
  • Ricambi macchine agricole
  • Accessori
  • Attrezzi
  • Privacy
  • Web Privacy Policy
  • Mappa del sito
Piazza F.lli di Sandonini Massimo & C. sas. - Piva: 00133820209 - VIA BRESCIA , N. 63 , 46041 ASOLA (MN), Italy
Tel: 0376 / 71.03.13 - Fax: 0376 / 72.00.27 - E-mail: piazzaflli.piazza@gmail.com -
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.