La pendenza non fa piu’ paura.
Non sempre un piccolo trattore è sinonimo di piccola tecnologia. Con il BCS Volcan K105 ci troviamo proprio in quella classica situazione in cui le dimensioni non tradiscono i contenuti. Questo perché le applicazioni a cui si rivolge questo trattore sono molto specifiche e richiedono dimensioni compatte per riuscire a muoversi agilmente in contesti delicati come frutteti, vigneti, aziende agricole montane. Con, ovviamente, un occhio a tutta la logistica legata a queste particolari attività e che richiede capacità di traino e agilità nella movimentazione all’interno di magazzini e zone di deposito. Ma il Volcan K105 non è un trattore che si limita a questo. Nell’ottimizzazione dell’azienda agricola può rappresentare una ottima opportunità per quanto riguarda la manutenzione stradale sia estiva che invernale grazie anche alle sue molteplici versioni. Il trattore della BCS è infatti disponibile sia in versione tradizionale che isodiametrica, con o senza guida reversibile, con o senza cabina ribassata e pressurizzata in Categoria IV (Compact Airtech). In totale cinque versioni differenti. La volontà del costruttore italiano è quella di andare incontro alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e che cerca sempre di più macchine compatte ma performanti e con dotazioni di tipo superiore. Il Volcan K105 è proprio questo tipo di trattore e si inserisce, tra i compatti, in una fascia che possiamo definire senza problemi “premium”. Motore da 98 CV che fornisce un rapporto peso/potenza di assoluto primato, una gestione completamente elettronica di tutto il power-train, la possibilità di avere dotazioni e controlli che si trovano su trattori di categoria superiore, un sistema di sterzo brevettato denominato Dualsteer che unisce i vantaggi dell’articolazione di sterzo e delle ruote sterzanti limitando gli svantaggi e aumentando i vantaggi di entrambe le soluzioni. Una sorpresa positiva che ha fatto riscoprire il piacere del grande trattore in una dimensione inedita per certe soluzioni tecniche. Con un obiettivo fondamentale e che ci piace sottolineare: operare in modo produttivo e sicuro facilitando la vita dell’operatore grazie a un uso intelligente e amichevole dell’elettronica.